Gianrico Carofiglio, Paolo Nespoli, Giovanni Maria Flick, Michele Mirabella, Alessandro Barbano sono alcuni degli ospiti delle attività culturali dell’assemblea annuale di Gran Loggia che anche in questa edizione riunisce a Rimini tutte le logge del Grande Oriente d’Italia. Porte del tempio aperte a tutti per una serie di eventi da non perdere.

Tra Terra e Cielo. È questo il tema generale della prossima assemblea di Gran Loggia del Grande Oriente d’Italia che dal 5 al 7 aprile si terrà, come di consueto, al Palacongressi di Rimini. L’appuntamento riunisce, con cadenza annuale, tutte le logge del Grande Oriente. Nel corso dei lavori interni ci sarà l’installazione del Gran Maestro, con la sua Giunta, che sarà alla guida del Grande Oriente d’Italia nel quinquennio 2019-2024. Le votazioni del 3 marzo hanno confermato al vertice della più antica e numerosa istituzione massonica italiana il Gran Maestro uscente, Stefano Bisi.
Rimane invariato il modulo delle attività di Gran Loggia, con una parte interna – per i maestri venerabili (o i loro delegati), gli aventi diritto e altri esponenti accreditati – e una pubblica, con la consueta allocuzione del Gran Maestro e dibattiti, presentazioni di libri, conferenze, mostre e altro ancora, aperta a tutti. Le persone estranee al Grande Oriente, che partecipano all’importante appuntamento di primavera, cresce di anno in anno (quella del 2019 è la ventesima edizione organizzata a Rimini) e al Palacongressi valutano un’affluenza, per i tre giorni, di 4500 visitatori. Un numero che conferma l’evento del Grande Oriente d’Italia tra i più seguiti nella riviera romagnola che ospita i meeting più importanti del paese.
L’emblema che quest’anno rappresenta l’assemblea di Gran Loggia è il celebre Uomo Vitruviano disegnato da Leonardo da Vinci, genio di tutti i tempi del quale quest’anno ricorrono i 500 anni dalla morte.
La raffigurazione, che trae spunto dagli scritti del I secolo dopo Cristo di Vitruvio Pollione, riproduce le proporzioni ideali del corpo umano e dimostra come esso possa essere armoniosamente inscritto nelle due figure “perfette” del cerchio, che rappresenta il Cielo, la perfezione divina, e del quadrato, che simboleggia la Terra. Tra Terra e Cielo, appunto, dove la centralità dell’uomo appare in una sintesi dell’armonia dell’essere umano nel cosmo.
Il Grande Oriente d’Italia invita, dunque, alla riflessione e per dare voce a questa suggestiva lettura simbolica ha invitato personaggi illustri. Tra loro Gianrico Carofiglio, Paolo Nespoli, Giovanni Maria Flick, presidente emerito della Corte Costituzionale, Alessandro Barbano, Michele Mirabella, solo per citare alcuni, che saranno al Palacongressi per discutere dei nostri tempi

I principali appuntamenti aperti a tutti
- Tra cielo e terra. Nel tempio a porte aperte i deputati dell’Ars Lo Curto e Catalfamo
- Tra terra e cielo. Con Michele Mirabella, volto noto della tv
- Tra terra e cielo. “I mille volti della verità”. Incontro con lo scrittore Gianrico Carofiglio
- In Gran Loggia a Rimini si parla di Costituzione. Il presidente emerito della Consulta Flick conversa con Alessandro Barbano
- Tra cielo e terra. In Gran Loggia con l’astronauta Paolo Nespoli
- Tra terra e cielo… Gianluca Littera con la Colours Jazz Orchestra
- Gran Loggia 2019. Il mondo dei libri con il Servizio Biblioteca
- Percorso iniziatico e solidarietà nella Libera Muratoria internazionale. La mostra del Servizio Biblioteca per la Gran Loggia
- Oltre il tempo e lo spazio, Umanità senza confini a 50 anni dallo sbarco sulla Luna. In Gran Loggia la mostra dell’Associazione Italiana di Filatelia Massonica
- Al Museo del Risorgimento di Genova c’è una nuova ala finanziata dal Grande Oriente. Se ne parla in Gran Loggia
- In Gran Loggia “Razzismo in cattedra”, il progetto degli studenti del Petrarca di Trieste